- cernere
- cernere /'tʃɛrnere/ (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre "separare, setacciare, vagliare"] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti ; part. pass., poco usato, cernito ), lett.1.a. [operare una suddivisione tra cose diverse, anche fig.: c. le foglie di tabacco ; c. il buono dal cattivo ] ▶◀ distinguere, dividere, (lett.) sceverare, separare, smistare. ◀▶ mescolare, mischiare.b. [operare una selezione tra più persone o cose, anche fig.: fra i filosofi principalmente si cernevano i caporioni delle società segrete (I. Nievo)] ▶◀ scegliere, selezionare, vagliare.2. (ant.) [vedere distintamente, anche fig.: già le sue meschite Là entro certe ne la valle cerno (Dante)] ▶◀ discernere, distinguere, individuare.
Enciclopedia Italiana. 2013.